Da gennaio 2024 al via live webinar “Microbiota: aspetti fisiopatologici, clinici e terapeutici”. Evento accreditato ECM
Data:
15 Novembre 2023

Tutto pronto per l’avvio della terza edizione del corso “Microbiota: aspetti fisiopatologici, clinici e terapeutici” che si svolgerà online (in modalità live webinar) a partire dal prossimo mese di gennaio e fino a giugno del 2024, secondo queste date:
26-27 gennaio
9-10 febbraio
8-9 marzo
12-13 aprile
10-11 maggio
7-8 giugno
In pratica, si tratterà di 6 incontri di cui uno al mese diviso in due mezze giornate: il venerdì (dalle ore 13:30 alle 19:00) e il sabato (dalle 9:00 alle 13:00).
PERCHE’ UN CORSO SUL MICROBIOTA
Perché un corso sul microbiota? Probabilmente perché di microbiota si sente parlare molto e spesso, purtroppo, in maniera semplicistica e fuorviante. Da qui dunque l’esigenza di organizzare un corso in sei moduli che, partendo dalle conoscenze di ordine metagenomico e microbiologico, passi attraverso gli aspetti fisiopatologici, per approdare al ruolo del microbiota nella medicina interna. Come è ben noto il microbiota, insieme all’epigenetica, alle tecniche di “CRISPR Genome Editing” e alle nuove acquisizioni nel campo delle neuroscienze, rappresenta sicuramente quel “salto di paradigma” di cui parla Thomas Kuhn nel suo fondamentale libro “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”. Quindi un’interpretazione più ampia della medicina, dove l’interazione tra sistemi biologici complessi assume un ruolo fondamentale, e dove la patologia è forse da interpretare come un’interruzione dell’informazione tra reti complesse.
LA COMPLESSITA’ DEL MICROBIOTA
La complessità del microbiota è emersa in questi ultimi anni grazie agli studi di metagenomica. Per molto tempo, infatti, la flora microbica degli apparati e, in particolare del tratto gastro-enterico, è stata studiata esclusivamente con le tecniche di microbiologia classica che prevedono l’isolamento e la coltura dei batteri e che, pertanto, riuscivano ad evidenziare solo un limitatissimo numero di batteri. Le tecniche di metagenomica hanno invece rivelato una enorme diversità di specie microbiche in gran parte non coltivabili con i comuni terreni di coltura.
LO SCOPO DEL CORSO
Scopo del corso è dunque quello di rivisitare una gran parte della medicina interna, alla luce di una nuova e sorprendente chiave di lettura che includa il ruolo del microbiota e le sue numerosissime interrelazioni nella patogenesi delle malattie. Infine, aprendo una finestra sul futuro, si cercherà di affrontare il concetto di equilibrio tra i vari ecosistemi che si realizza non solo all’interno del nostro corpo ma anche nella natura che ci circonda e che, come ha insegnato la pandemia da SARS-CoV-2, dovrà da ora in poi essere al centro della nostra attenzione se vogliamo sperare in un futuro ancora possibile.
Il corso (FAD SINCRONA), organizzato con il contributo dell’ENPAB, sarà accreditato ECM (50 i crediti riconosciuti) per le seguenti figure professionali/discipline:
- Medico Chirurgo: specializzazione in tutte le discipline previste
- Biologo
- Dietista
- Farmacista, territoriale e ospedaliero
- Biotecnologo
- Odontoiatra
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
- Psicologo
Quota di iscrizione
- EARLY BIRD fino al 30 novembre: € 500,00 + IVA
- Dal 1 dicembre 2023: € 650,00 + IVA
- Singolo Modulo senza ECM: € 100,00 + IVA
- Quota agevolata ENPAB con codice sconto: € 500 + IVA
Ultimo aggiornamento
15 Novembre 2023, 17:50
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento