Dieta chetogenica: a Milano il corso di formazione ECM “Keto Education Academy” con il patrocinio dell’OBTU
Data:
1 Agosto 2023

Si parlerà di dieta chetogenica alla “Keto Education Academy“, corso di formazione ECM riservato ai professionisti della dieta chetogenica, giunto alla sesta edizione, in programma a Milano, il prossimo 30 settembre, nei locali del Doria Grand Hotel. L’evento, che gode, tra gli altri, anche del patrocinio dell’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria, mira a fornire, ai partecipanti, una competenza teorico-pratica di alto livello, consentendo loro di gestire in modo ottimale i pazienti sia durante il percorso di chetosi, sia nel successivo periodo di reintroduzione dei carboidrati.
Negli ultimi anni, infatti, la dieta chetogenica sta registrando un notevole interesse da parte della comunità scientifica nell’ambito del trattamento di svariate condizioni patologiche. Tuttavia l’applicazione dei diversi protocolli richiede una specifica preparazione teorica e pratica da parte di medici, biologi nutrizionisti e dietisti, e un’accurata selezione dei pazienti sia per caratteristiche cliniche sia per prevista compliance alla dieta. E’ in questo contesto che nasce la Keto Education Academy, con l’obiettivo di fornire una sempre più accurata conoscenza di questo approccio nutrizionale, evidenziando i differenti protocolli a seconda delle condizioni cliniche da trattare.
Il corso si propone, dunque, di fornire una comprensione completa delle dietoterapie chetogeniche e delle relative implicazioni cliniche.
I partecipanti saranno pertanto in grado di:
· Valutare e interpretare la composizione corporea dei pazienti durante i percorsi VLCKD, riconoscendo le specifiche esigenze proteiche in chetosi.
· Distinguere e applicare correttamente diverse diete chetogeniche, inclusi protocolli VLCKD, VLCD e diete iperlipidiche, in base alle condizioni cliniche trattate.
· Integrare le diete chetogeniche nei percorsi terapeutici di pazienti affetti da obesità, malattie oncologiche, diabete di tipo 2, Sindrome dell’Ovaio Policistico e malattie neurodegenerative.
· Identificare e gestire gli effetti collaterali associati alle diete chetogeniche, nonché raccomandare e prescrivere adeguati integratori, garantendo la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
· Comunicare in modo chiaro e informato con i pazienti riguardo alle diverse opzioni dietetiche e supportarli nella comprensione e nell’aderenza alle diete chetogeniche.
· Implementare il concetto di Functional Body Composition (Composizione Corporea Funzionale) per un monitoraggio efficace dei progressi dei pazienti durante il percorso terapeutico.
Alla conclusione del corso, sarà rilasciato un certificato attestante le competenze acquisite durante la formazione. Questo certificato rappresenterà un valido riconoscimento delle capacità acquisite e una testimonianza del livello di competenza teorica e pratica raggiunto dai partecipanti nel campo della dietoterapia chetogenica.
Il corso mira a formare professionisti altamente qualificati in grado di applicare le più recenti evidenze scientifiche riguardanti la dieta chetogenica e a fornire un supporto concreto ai pazienti per ottimizzare il successo del trattamento terapeutico.
Ultimo aggiornamento
1 Agosto 2023, 08:31
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento